FAQ RUSSIAN TOY

1. Domande frequenti

l'alimentazione:

L'alimentazione di un Russian TOY,come per qualsiasi cane di piccola taglia,richiede un'attenzione particolare.Essendo cani con un metabolismo molto attivo e uno stomaco piccolo,ha bisogno di pasti frequenti e di alta qualità (almeno 3 mini pasti al di').

cosa dare da mangiare: crocchette specifiche per cani di piccola taglia e razze TOY.

Queste assicurano un apporto equilibrato di nutrienti e sono generalmente piccole,facilitando la masticazione importante assicurarsi siano di qualità.

Cibo umido : puoi integrare le crocchette con del cibo umido,come scatolette o patè.

Assicurati che anche queste siano di qualità e prive di coloranti e conservanti artificiali.

Alimenti freschi : Puoi preparare in casa degli alimenti freschi come pollo,manzo,pesce,(cotto e senza lische) riso e verdura.Consulta eventualmente un veterinario nutrizionista per un piano alimentare ad ok.

Cosa evitare :

Cibi grassi come pancetta,salumi o formaggi grassi.

Cibi e dolci come cioccolato e altri dolci sono tossici per il tuo cane.

Ossa : le ossa cotte possono scheggiarsi e causare gravi ferite interne.

Cibi avanzati : evita di dare al tuo cane avanzi del tuo cibo,poichè potrebbero condimenti e spezie dannosi.

Frequenza dei pasti : è consigliabile suddividere la razione giornaliera in più pasti,somministrati a orari regolari.Per un cucciolo possono essere necessari 4-5 pasti al giorno,mentre per un adulto 2-3 pasti al giorno.

Acqua fresca : assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua fresca.

Ricorda : ogni cane è diverso,quindi è importante osservare il tuo Russian Toy e adattare la sua alimentazione alle sue esigenze individuali.

2. Domande frequenti

TOELETTATURA:

Pelo corto : richiede poca manutenzione.una spazzolata settimanale con una spazzola morbida e' generalmente sufficiente per rimuovere il pelo morto e distribuire il sebo naturale.

Pelo lungo : necessita di una cura piu' attenta con spazzolatura piu' frequente per evitare la formazione di nodi.Una spazzola specifica per pelo lungo sara' l'ideale.

Bagni : non eccedere con i bagni poiche' potrebbero seccare la pelle. 1 bagno ogni 2-3 mesi e' generalmente sufficiente a meno che il cane non si sporchi particolarmente.

Orecchie : controlla regolarmente le orecchie e puliscile con un prodotto specifico al bisogno.

Unghie : taglia le unghie regolarmente per evitare che diventino troppo lunghe e causino problemi alla deambulazione.

Denti : spazzola i denti del tuo Russian Toy almeno 2 volte alla settimana per prevenire la formazione del tartaro oppure aiuta l'igiene con prodotti adatti alla pulizia dentale.

Occhi : controlla il tuo cane regolarmente gli occhi e pulisci eventuali secrezioni con un batuffolo intiepidito con della camomilla oppure un prodotto indicato o acqua tiepida.

Abitua il tuo Russian TOY alla toelettatura fin da cucciolo,rendera' le sessioni di toelettatura più piacevoli per entrambi.

Usa  prodotti specifici per cani evita shampoo ad uso umano poichè potrebbe irritare la cute del tuo cane.

In generale il Russian Toy è una razza facile da curare,ma una toelettatura regolare è fondamentale per mantenere il suo pelo sano e lucente e per prevenire problemi dermatologici. 

3. Domande frequenti

esercizio fisico : ci sono altri aspetti importanti da considerare,nonostante le dimensioni ridotte il Russian Toy ha bisogno di stimoli mentali e fisici,passeggiate quotidiane anche brevi sono sufficientiper farlo sfogare e interagire con l'ambiente.

Giochi interattivi : giochi come il nascondino o il recupero della pallina stimolano la sua mente e rafforzano il legame con te.

Attenzione al freddo : essendo una razza piccola,e' sensibile al freddo.Evita di esporlo a temperature troppo basse per periodi proungati.

Socializzazione : fin da cucciolo e' fondamentale abituarlo a interagire con altre persone e animali.

Addestramento : rinforzi positivi utilizza premi come bocconcini o carezze per rinforzare i comportamenti desiderati.

Sicurezza : tieni l'ambiente domestico sicuro evitando oggetti piccoli che potrebbe ingerire o fili elettrici che il tuo cucciolo potrebbe mordere.

Spazio : sebbene ama stare in braccio al proprio padrone forniscili un area riservata dove possa riposare e giocare.

Personalita' : sono cani indipendenti e possono essere testardi,una guida ferma ma gentile e' fondamentale.

Vita media : possono in genere raggiungere i 12-16 anni.


4.Domande frequenti

A quanti mesi sono ceduti i cuccioli Toy?

L'età legale per la consegna è di 60 giorni, ma in accordo con i veterinari che mi seguono, ho deciso di posticiparla a circa 90 giorni per garantire una migliore salute e socializzazione.

5.Domande frequenti

I cuccioli sono vaccinati sverminati microchippati?

Sì, i cuccioli sono trattati per i parassiti intestinali ed esterni. Sono sverminati, sottoposti a esame delle feci e test giardia. Vengono eseguiti i trattamenti contro pulci, zecche, pidocchi e per la repellenza contro i flebotomi. Tutti i trattamenti, con date e lotti dei prodotti utilizzati, sono registrati nel libretto sanitario a tutela del futuro proprietario. I cuccioli seguono un protocollo vaccinale completo eseguito dal veterinario. Sono microchippati e iscritti all'Anagrafe Canina, come richiesto dalla legge per garantire la tracciabilità del cane. 

6.Domande frequenti

I cuccioli possono essere consegnati?

È preferibile venire a prenderlo direttamente,per vedere dove crescono e vivono i nostri cani, e per conoscere i genitori, i fratelli e le sorelle della cucciolata. Tuttavia, per esigenze particolari, possiamo organizzare un servizio di consegna. Questa può essere effettuata da me personalmente, portando il cucciolo insieme alla mamma per ridurre lo stress del viaggio, oppure affidata a persone altamente qualificate che utilizzano un trasporto privato. Non utilizziamo spedizionieri che effettuano trasporti collettivi, per garantire la sicurezza sanitaria del cucciolo e per evitare lo stress causato dalla promiscuità con altri cani.