dell'Antico Fiammingo

di Salvemini Stefania

 è un allevamento amatoriale con affisso riconosciuto dall'E.N.C.I. – Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e dall'F.C.I. – Federation Cynologique International.

Abbiamo aderito al Codice Etico degli Allevatori rispettando ed amando i nostri soggetti, il nostro è un amore per questa razza iniziato 20 anni fa e ancora oggi ci spinge ad allevare con conoscenza, dedizione e inesauribile passione gli straordinari pastori belgi che crescono e vivono in famiglia allevati con amore.

Da pochissimo abbiamo conosciuto anche il cane più piccolo al mondo, il Russian Toy Terrier che si è unito alla truppa, il nostro piccolo prezioso gioiello ;-)

Il Pastore Belga 

CANE DA PASTORE BELGA  

Standard

Storia

Alla fine del 19° secolo, vi era in Belgio una gran quantità di cani conduttori di gregge, il cui tipo era eterogeneo e i mantelli d'una diversità estrema. Per mettere un po' di ordine in questo stato di cose, alcuni cinofili appassionati costituirono un gruppo sotto l'esperta guida del Professor A.Reul, della Scuola di Medicina Veterinaria di Cureghem, che si può considerare come il vero pioniere e fondatore della razza. Il Groenendael fu creato dal signor Nicolas Rose, proprietario del castello di Groenendael nel bosco di Soignes a sud di Bruxelles. Il signor Danhieux selezionò invece il Tervueren partendo proprio da un accoppiamento di una sua fattrice di nome Miss con un maschio di Groenendeael di nome Duc di proprietà proprio del signor Rose. Da questa cucciolata nacque anche un maschio fulvo a pelo lungo a cui diede il nome di Milsart. Questo fu il primo Tervueren nato alla fine del 1800. Poco si sa sulla nascita del Malinois, la variante del Pastore Belga a pelo corto che proveniva dalla regione nord-occidentale del Belgio, e precisamente dai dintorni di Malines, in provincia di Anversa. L'ultima varietà, il Laekenois, prende il nome dal castello di Laeken nell'omonimo sobborgo di Bruxelles.

Aspetto Generale

Il Pastore Belga è un cane mediolineo, armoniosamente proporzionato, che unisce eleganza e potenza; di taglia media, di muscolatura asciutta e forte, inscrivibile in un quadrato, rustico, abituato alla vita all'aperto e costruito per resistere alle variazioni 1atmosferiche tanto frequenti nel clima del Belgio. Per l'armonia delle sue forme e il portamento fiero della testa, il Pastore Belga deve dare l'impressione dell'elegante robustezza che è diventata la caratteristica dei rappresentanti selezionati di una razza da lavoro. Il Pastore Belga verrà giudicato nelle sue posizioni naturali, senza contatto fisico con il presentatore.Codice FCI 015
Gruppo 1 - CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI)
Sezione 1 - CANI DA PASTORE
Varietà A - GROENENDAEL - LAKENOIS - MALINOIS - TERVUEREN

Storia

Alla fine del 19° secolo, vi era in Belgio una gran quantità di cani conduttori di gregge, il cui tipo era eterogeneo e i mantelli d'una diversità estrema. Per mettere un po' di ordine in questo stato di cose, alcuni cinofili appassionati costituirono un gruppo sotto l'esperta guida del Professor A.Reul, della Scuola di Medicina Veterinaria di Cureghem, che si può considerare come il vero pioniere e fondatore della razza. Il Groenendael fu creato dal signor Nicolas Rose, proprietario del castello di Groenendael nel bosco di Soignes a sud di Bruxelles. Il signor Danhieux selezionò invece il Tervueren partendo proprio da un accoppiamento di una sua fattrice di nome Miss con un maschio di Groenendeael di nome Duc di proprietà proprio del signor Rose. Da questa cucciolata nacque anche un maschio fulvo a pelo lungo a cui diede il nome di Milsart. Questo fu il primo Tervueren nato alla fine del 1800. Poco si sa sulla nascita del Malinois, la variante del Pastore Belga a pelo corto che proveniva dalla regione nord-occidentale del Belgio, e precisamente dai dintorni di Malines, in provincia di Anversa. L'ultima varietà, il Laekenois, prende il nome dal castello di Laeken nell'omonimo sobborgo di Bruxelles.

Aspetto Generale

Il Pastore Belga è un cane mediolineo, armoniosamente proporzionato, che unisce eleganza e potenza; di taglia media, di muscolatura asciutta e forte, inscrivibile in un quadrato, rustico, abituato alla vita all'aperto e costruito per resistere alle variazioni 1atmosferiche tanto frequenti nel clima del Belgio. Per l'armonia delle sue forme e il portamento fiero della testa, il Pastore Belga deve dare l'impressione dell'elegante robustezza che è diventata la caratteristica dei rappresentanti selezionati di una razza da lavoro. Il Pastore Belga verrà giudicato nelle sue posizioni naturali, senza contatto fisico con il presentatore.Codice FCI 015
Gruppo 1 - CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI)
Sezione 1 - CANI DA PASTORE
Varietà A - GROENENDAEL - LAKENOIS - MALINOIS - TERVUEREN

 Tratto da ENCI


Russian Toy Terrier

Standard



UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 9 Cani da Compagnia
Sezione 9 Spaniel nani continentali e
Cani russi da compagnia
Senza prova di lavoro.

BREVE CENNO STORICO
All'inizio del 20° secolo, l'English Toy Terrier era uno dei cani da compagnia più popolari in Russia. Tuttavia, nel periodo 1920 – 1950 l'allevamento dei Toy Terriers puri era quasi cessato così che il numero dei soggetti si ridusse a un livello critico. Solo nella metà degli anni '50 gli allevatori russi iniziarono il ripristino della razza. Praticamente tutti i cani che furono usati per la riproduzione non avevano un pedigree; molti fra loro non erano neppure di pura razza. Lo standard redatto per i Toy Terriers si scostava in modo significativo da quello dell'English Toy Terrier sotto vari aspetti. Da questo momento, l'evoluzione della razza, in Russia, prese la sua propria strada. 

Il 12 ottobre 1958 nacque un maschio con spettacolari frange sugli orecchi e arti. I genitori di questo cane avevano il pelo corto, e uno dei due l'aveva leggermente più lungo. Fu deciso di mantenere questa caratteristica. Il maschio fu accoppiato con una femmina che pure aveva il pelo leggermente lungo. Così nacque la varietà a pelo lungo del Russian Toy. Fu chiamato Moscow Longhaired Toy Terrier.
Un'allevatrice di Mosca, Yevgueniya Fominichna Zharova, ebbe un ruolo importante nella creazione di questa varietà della razza. Fu nell'arco di un lungo periodo di evoluzione, in un contesto isolato, insieme con una selezione particolarmente curata che fu creata una nuova razza: il Russian Toy con due varietà A pelo lungo e a pelo liscio.
Un piccolo cane elegante, vivace, dagli arti lunghi, con ossatura fine e muscoli asciutti. Il dimorfismo sessuale è solo leggermente definito. vivace molto allegro, né pauroso né aggressivo.


PELO nella razza esistono due varietà: pelo liscio e pelo lungo
Pelo liscio pelo corto, aderente e lucente, senza sottopelo o zone prive di pelo

Per quanto concerne lo standard e la scheda morfologica del Russkiy Toy pelo liscio, si rimanda alle pagine precedenti del Russkiy toy pelo lungo, considerando l'unica differenza fra le due varietà è nella varietà di pelo : il primo lungo, il secondo corto.

Tratto da "club cani compagnia CCC Italia"

Il Russian TOY è una razza canina molto affascinante e con caratteristiche uniche.

Ecco alcune delle sue peculiarità: 

taglia ridotta : è uno dei cani più piccoli al mondo, con un'altezza al garrese che non supera i 27cm e un peso massimo di 3kg.

mantello : puo' essere sia a pelo corto,liscio e lucente,sia a pelo lungo,con un pelo piu' morbido e ondulato.I colori piu' comuni sono il nero focato,il marrone focato il fulvo,piu' ricercato il blu focato.

testa : ha una testa piccola e proporzionata al corpo,(non deve presentare testa a uovo con fontanella aperta) possiede un muso affilato e occhi grandi e espressivi.

orecchie : le orecchie sono grandi, sottili e sempre erette, dando al cane un aspetto vigile e attento.

carattere : vivace e giocherellone, nonostante le dimensioni ridotte è un cane molto attivo e ama giocare.

intelligente e curioso : ha una grande capacità di apprendimento ed è sempre pronto ad esplorare il mondo circostante.

affettuoso e fedele : è molto legato al suo padrone e ama trascorrere del tempo con lui.

coraggioso : nonostante le dimensioni non ha paura e può mostrare un carattere deciso, sopra tutto quando si tratta di proteggere la sua famiglia.

rustico e resistente : è un cane sano e robusto, che non richiede cure particolari.

grazie alle sue dimensioni ridotte, è perfetto per vivere in appartamento.

ottimo cane da compagnia è un compagno ideale per persone di tutte le età anche per i bambini.